
Relazione illuminotecnica supermercato
Nei parcheggi sotterranei, in cui vi è l’utilizzo di tubi al neon Philips da 150 cm con attacco T8, in molte plafoniere non vi è presente linea elettrica ovvero risultano staccati molte sezioni rendendo impossibile un’adeguata misurazione sul consumo ed una prova di tubi a LED o ad induzione!
Come si evince dalla foto, la resa cromatica dei tubi al neon da 56w non è sufficiente per un’adeguata illuminazione ed alcuni di questi risultano danneggiati nel corpo lampada! La sostituzione di questi con tubi ad induzione da 24watt risulterebbe la soluzione più efficace.
I faretti ad incasso circolari presenti nelle scale mobili montano lampade con attacco G24 a 4 pin da 42 watt l’una
Attualmente né la tecnologia LED né quella ad Induzione sviluppano lampade con questo tipo di attacco in quanto considerate fuori mercato!
Le uniche due soluzioni possibili sono le seguenti:
- Istallare un attacco per Lampadine E27 da 12 watt l’una eliminando il G24 ma facendo restare il corpo lampada esistente!
- Sostituire completamente il corpo lampada con uno a LED
Nei lampioni stradali da 5 m abbiamo riscontrato lampada a ioduri metallici della Sylvania da 100 watt l’una che possono essere sostituite con lampade a risparmio energetico da 35 watt,oppure con lampade ad induzione da 24 watt!
Come è facilmente intuibile la resa cromatica delle lampade ad induzione è notevolmente più elevata!
Le teste palo con lampadina Cdm non possono essere sostituite né da LED né da induzione in quanto fuori commercio.
Le uniche soluzioni possibile sono:
- Eliminarle definitivamente
- Sostituirle con teste palo LED o Induzione
- Effettuare un cablaggio nuovo istallando un attacco per lampadine E27 o E40 andando a modificare considerevolmente il corpo lampada
Nella zona uffici e nelle uscite dei parcheggi sotterranei sono presenti faretti da 250 watt (5) e da 300 watt (9)
È possibile sostituirli con faretti LED da 50 watt abbattendo notevolmente il consumo
Nei lampioni stradali da 8 metri sono presenti lampadine a ioduri metallici della Sylvania da 100 watt con attacco E40
Migliorando la resa cromatica attuale è possibile sostituirle con lampade ad induzione da 32 watt (5000 lumen) oppure con lampade LED da 35/40 watt (3000/4500 lumen)! Tuttavia, al fine di migliorare il piano d’illuminazione, sarebbe consigliata una lampadina ad induzione da 42/53 watt oppure una lampada LED da 60/65 watt
Attualmente non è possibile avere una stima esatta del consumo in w/h per l’illuminazione esterna!
All’interno del complesso commerciale si riscontrano dei faretti QR111 con reattore facilmente sostituibili con faretti a LED da 15 watt
La sostituzione, se pur non molto impegnativa, consisterebbe nello smontare buona parte del contro soffitto per eliminare i reattori, bypassarli e montare le nuove lampade a LED.
L’illuminazione principale è data da pannelli circolari pendenti con tre tubi al neon da 24 watt l’uno con attacco t5
Al fine di abbattere i consumi si potrebbero scegliere le seguenti opzioni:
- sostituzione totale del corpo lampada con possibilità di illuminazione LED o Induzione
- smontare il corpo lampada esistente, riproporre un singolo attacco t5 ed inserire un tubo circolare ad induzione (ovviamente bypassando i reattori)
Medesime scelte per le plafoniere circolari a muro presenti davanti le casse della Coop Nelle plafoniere circolari presenti sotto la barriera casse abbiamo riscontrato lampadine a ‘’risparmio’’ da 42 watt con attacco G24 a 4 pin!
In molte plafoniere abbiamo riscontrato principi di incendio che fanno intuire l’impossibilità di effettuare una semplice sostituzione.
La soluzione migliore proposta sarebbe una sostituzione delle presenti con plafoniere a LED da 12 watt fermo restando che vi è anche la possibilità di sostituire l’attacco ed inserire una lampadina nuova!
Naturalmente, in qualsiasi scelta, è necessario intervenire sull’impianto per verificarne l’idoneità!
Nei faretti a luce riflessa sono presenti lampadine con attacco R7S da 100watt
Vi è la possibilità di sostituire quelle attuali con lampadine a LED dello stesso attacco da 10/15 watt!
Nei bagni vi sono, per ciascun corridoio,4 plafoniere al neon da 72 watt facilmente sostituibili con plafoniere ad induzione da 42 watt oppure da plafoniere a LED sempre da 42 watt