
LED la luce che fa bene al pianeta
Led è l’acronimo di Light Emitting Diode, diodo che emette luce, una tecnologia usata da decenni. Già negli anni ’60 Led colorati illuminavano cartelloni digitali e altre insegne luminose ma con un’efficienza energetica molto bassa.
Solo attorno al 2000 si è finalmente riusciti a produrre anche Led bianchi con una resa del colore sempre migliore. Tra il 2006 e il 2007 l’efficienza dei Led è migliorata di tre volte, raggiungendo il livello delle lampadine a basso consumo.
Se la qualità e l’efficienza energetica dei Led continueranno a progredire in questa misura tra qualche anno questi prodotti potrebbero modificare in modo importante il mondo dell’illuminazione, visto che risolvono molti svantaggi delle attuali lampadine a basso consumo, come ritardo dell’accensione, luce diffusa, elettrosmog, presenza di mercurio.
Per orientarsi nella scelta della lampadina a Led migliore, WWF, nel suo sito Topten, ha realizzato una speciale guida al Led più efficiente per l’illuminazione di case e uffici a pochi giorni dalla più grande mobilitazione globale per fermare il cambiamento climatico Earth Hour – Ora della Terra in cui la luce è l’elemento protagonista.
Topten, un progetto internazionale patrocinato dal programma Energia Intelligente-Europa (IEE) della Commissione europea, in ogni paese ha un proprio uno portale di ricerca online rivolto ai consumatori, che permette di confrontare tutti i tipi di apparecchi che consumano energia.
Si possono trovare informazioni sui prodotti a minor consumo energetico appartenenti a diverse categorie insieme a numerosi eco-consigli. Attualmente il servizio gratuito di consigli per l’acquisto riguarda lampadine Led e faretti per l’illuminazione di interni.
Secondo il recente rapporto della Pike Research Smart Street Lighting si prevede che entro il 2020 il valore di mercato dei Led per illuminazione stradale nel mondo supererà i 2 miliardi di dollari diventando la tecnologia di illuminazione per numero di vendite seconda solo alle lampade a sodio ad alta pressione. Sempre secondo il rapporto i costi di produzione delle lampade Led per illuminazione stradale sono crollati del 50% in soli 2 anni e si prevede che continueranno a scendere.